
Parlando di politica coi giovani abbiamo capito tre cose. Innanzitutto, che la crisi antropologica attraversata dall’Occidente ha sì segnato la vittoria dell’individualismo ma non ha del tutto annullato l’idea della…
Written by Guglielmo Gallone
Parlando di politica coi giovani abbiamo capito tre cose. Innanzitutto, che la crisi antropologica attraversata dall’Occidente ha sì segnato la vittoria dell’individualismo ma non ha del tutto annullato l’idea della…
A volte calcio e politica si assomigliano. Nel campionato europeo in corso, la nazionale francese non ha mai segnato un goal su azione, eppure è arrivata in semifinale. Allo stesso…
Mentre il presidente russo Vladimir Putin ringrazia il suo omologo nordcoreano Kim Jong-un per «l’ospitalità» ricevuta in occasione della visita a Pyongyang, lo scorso 18 e 19 giugno, e la…
La destra domina alle urne, la sinistra regna nelle piazze. Il primo turno delle elezioni francesi certifica la polarizzazione del Paese che in democrazia, spesso, è sinonimo di instabilità. La…
L’imposizione di dazi da parte dell’Unione Europea sui veicoli elettrici cinesi e la sezione della dichiarazione finale del G7 dedicata all’Indo-Pacifico sono due notizie che vanno nella stessa direzione: dimostrare…
Non esistono più i riti di passaggio. E non perché non esistano più le soglie. Il primo bacio, la prima relazione, la maggiore età o la prima trasgressione — che…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.