
Su Instagram circolano spesso foto in cui gli utenti, messi di fronte a un elenco di città, spuntano con una X quelle che hanno visitato. L’obiettivo, evidente seppur celato, è…
Written by Guglielmo Gallone
Su Instagram circolano spesso foto in cui gli utenti, messi di fronte a un elenco di città, spuntano con una X quelle che hanno visitato. L’obiettivo, evidente seppur celato, è…
La quinta volta è quella buona. Dopo l’ennesima candidatura e la prima vittoria alle elezioni del Partito liberal democratico, l’ex ministro della Difesa Shigeru Ishiba è il nuovo primo ministro…
Vietare le auto cinesi negli Stati Uniti. È questo il cuore dell’iniziativa con cui, lunedì, il dipartimento del Commercio americano ha proposto di bandire l’installazione di software e hardware cinesi…
Nel 1978 è stato il più giovane deputato di Francia, nel 2024 è il più anziano primo ministro della Quinta Repubblica: sabato sera è nato il nuovo governo francese guidato…
«Ma veramente?», è stata la domanda rivolta dalla giornalista italiana a Benedetta Pilato, diciannovenne di Taranto, quarto posto nella finale dei 100 rana femminili alle Olimpiadi di Parigi 2024, dopo…
La sinistra inadatta a governare, la destra incapace di convincere, il centro illuso di rappresentare. “L’uomo maturo che s’avvia con coraggio verso il declino e che cura il suo esteriore perché…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.