
Dietro i mille giorni dall’inizio della guerra in Ucraina si nascondono tanti numeri, capaci di dettare il tempo e lacerare lo spazio entro cui si svolge un conflitto, capaci cioè…
Written by Guglielmo Gallone
Dietro i mille giorni dall’inizio della guerra in Ucraina si nascondono tanti numeri, capaci di dettare il tempo e lacerare lo spazio entro cui si svolge un conflitto, capaci cioè…
Siamo vittime o complici di una nuova epidemia di solitudine? Come mai rifugiarsi nel mondo virtuale significa sempre più rinunciare alle relazioni reali? Per rispondere faremo un salto dall’altra parte…
In Giappone solo un liceale su cinque ha dato il suo primo bacio. Il dato, il più basso mai registrato da quando l’Associazione giapponese per l’educazione sessuale conduce queste indagini…
Un motto giapponese dice che «dopo la pioggia il terreno s’indurisce» (Ame futte ji katamaru). Cioè, i problemi e le difficoltà rendono la vita più dura ma l’essere umano più…
C’è speranza per il Myanmar. Ed è questa, anche alla luce dei molteplici appelli di Papa Francesco, la prima importante notizia che emerge dal vertice Asean, svoltosi a Vientiane, in…
Solo un mondo privo di strategia politica e senso di leadership può leggere in meri termini bellicistici la nota formula (1) del generale prussiano Carl von Clausewitz secondo cui «la…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.