
Appena iniziata la videochiamata coi media vaticani, padre Arnaldo Negri ruota la fotocamera del telefono: «Ecco il cortile del nostro asilo parrocchiale. Ora è innevato perché a Miyoshi, città della…
Written by Guglielmo Gallone
Appena iniziata la videochiamata coi media vaticani, padre Arnaldo Negri ruota la fotocamera del telefono: «Ecco il cortile del nostro asilo parrocchiale. Ora è innevato perché a Miyoshi, città della…
Sono almeno tre i messaggi di speranza con cui si è risvegliata oggi la Repubblica Democratica del Congo. Il primo è il cessate-il-fuoco annunciato, dopo oltre una settimana di scontri…
«Ho sempre pensato che l’Onu abbia un enorme potenziale ma che, al momento, non lo stia realizzando. Per molto tempo è stata inefficace. Ci sono grandi speranze, ma, ad essere…
Chi vive a Goma racconta di una calma inaspettata: l’elettricità sta tornando, le attività economiche stanno ripartendo, gli scontri armati vanno riducendosi. Una situazione ben diversa rispetto a quella di…
Lo scorso lunedì, il 20 gennaio, mentre il neopresidente degli Stati Uniti, Donald Trump, dichiarava di voler «mettere l’America al primo posto» in occasione del suo discorso inaugurale, il ministero…
«Non ti auguro niente / anzi ti auguro tutto / scusa la confusione / ma è bello così». Basta una strofa del brano «La parte migliore di me» del giovane…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.