
Eccolo, un altro granello di polline che penetra dalla finestra della stanza. Bianco ma sporco, poi morbido, silenzioso, piccolo. Dall’esterno s’infiltra. Dalle strade di Roma, caotiche e frenetiche, si affaccia…
Written by Guglielmo Gallone
Eccolo, un altro granello di polline che penetra dalla finestra della stanza. Bianco ma sporco, poi morbido, silenzioso, piccolo. Dall’esterno s’infiltra. Dalle strade di Roma, caotiche e frenetiche, si affaccia…
Registrare, riavvolgere, raccontare. Ecco il procedimento che ho seguito in queste quattro puntate per trascrivere le idee dei ragazzi su Dio. Registrare le nostre chiacchierate, a volte durate più di…
Lì fuori, tra le piazze e i muretti, ci sono molti ragazzi che non riescono né vogliono identificare Dio. Nel mio terzo viaggio voglio dare voce a loro. Nel farlo…
Sopra le nostre teste, la Luna. Pallida e irraggiungibile, gioca a nascondino tra le nuvole. In lontananza, i rumori, confusi, della città. Davanti agli occhi, un parco. Affollato e colorato,…
Poi, improvvisamente, il silenzio. Durante la presentazione del suo libro Non è quel che credi (Edb, 2019), don Francesco Cosentino racconta della domanda che pone spesso ai suoi ragazzi: «Chi è Dio…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.