
«A me le fotografie che scatto non piacciono. Se considerassi belle le mie foto, mi sentirei arrivato. Invece un fotografo deve sempre avere un minimo di paura. Paura di perdere…
Written by Guglielmo Gallone
«A me le fotografie che scatto non piacciono. Se considerassi belle le mie foto, mi sentirei arrivato. Invece un fotografo deve sempre avere un minimo di paura. Paura di perdere…
Fragilità. Esperienza. Condivisione. Alterità. Sovrabbondanza. Trascendenza. Sei parole, una risposta al riduzionismo. Una ricucitura della vita umana. Attraverso il racconto di dolori, ripartenze e sentimenti. Attraverso la narrazione di esempi…
«Io mi ricordo le notti passate tra i luoghi isolati e le montagne del mio paese, la Repubblica Democratica del Congo. Ricordo le speranze e le incertezze. L’impegno. Le opportunità…
Lavoro e passione, indagine e curiosità, poi ascolto e immedesimazione. Esplorare, tessere, ricostruire. È questa la catena di montaggio di chi va in cerca di storie. Comuni, sconclusionate, sbagliate. Sono…
«A volte dovremmo essere solo capaci di osservare. Spogliarci della necessità di agire e mostrarsi. Accogliere la dignità. Mettersi in disparte e guardare. S’imparano un sacco di cose». Esordisce così…
C’è aria di riapertura fra le strade di Roma. Camminando per la città, si sente un profumo particolare e indefinito: ricorda quello del futuro. Ma di un futuro “anteriore”. Un…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.