
Dei giovani non basta parlare. Bisogna ascoltarli, comprenderli. Ma soprattutto farli parlare. E allora eccoli. Priscilla, Andrea, Simone, Francesco, Alessandro. Sono i ragazzi che hanno fondato e gestiscono TracciaRoma, un progetto…
Written by Guglielmo Gallone
Dei giovani non basta parlare. Bisogna ascoltarli, comprenderli. Ma soprattutto farli parlare. E allora eccoli. Priscilla, Andrea, Simone, Francesco, Alessandro. Sono i ragazzi che hanno fondato e gestiscono TracciaRoma, un progetto…
Dati, mappe, indici. Poi la trasformazione in parole e la descrizione della realtà. Il risultato? L’accessibilità al sapere in modo facile. Dietro questo lavoro c’è Salvatore Monni, professore associato di…
Giulio, Marcopaolo, Luigi, Clarisse, Fabio, Thomas. Un rider, un danzatore, un venditore di libri usati, una migrante, un fotografo, un regista teatrale. Sei nomi, sei volti, sei racconti. Un tratto…
Nairobi, Lusaka e le montagne di Nuba. Kenya, Zambia e Sudan. Tre Paesi, una realtà comune: il benessere di pochi e la miseria di molti. Il rapporto dell’Onu sullo sviluppo…
«A me piace scendere in strada. Portare il teatro fuori dal teatro, dai salotti, dai templi invalicabili della cultura. Trasportarlo nella sua casa d’origine: nelle vene della città. Perché credo…
Un anno fa, il 6 luglio 2020, moriva Ennio Morricone. Spero mi perdonerete se, nel proseguimento di questo articolo, parlerò in prima persona. Ma uno dei ricordi più belli della…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.