
Visionario incallito, realista non pentito, semplice ma profetico, con una mela nella mano destra e un’idea in quella sinistra. Si chiamava Steve Jobs. Un uomo paradossale quanto geniale. Sono passati…
Written by Guglielmo Gallone
Visionario incallito, realista non pentito, semplice ma profetico, con una mela nella mano destra e un’idea in quella sinistra. Si chiamava Steve Jobs. Un uomo paradossale quanto geniale. Sono passati…
Settimana che passa, problemi che si trovano. A Roma, rispetto alla scorsa settimana, le cattedre vacanti sono aumentate: da duemila a tremila. Stando ai dati più recenti, gli insegnanti di…
Trentottomila. È il numero dei docenti a Roma. Sono spalmati tra scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado. Ma negli istituti della Capitale oggi mancano all’appello più di duemila insegnanti. L’analisi di…
In effetti Roma non è (forse) una città per giovani. Sono in particolare due i dati che suggeriscono questa osservazione. Il primo: il 53% dei ragazzi tra i 18 e…
«Roma è una città per giovani?» Per rispondere a questa domanda non serve interpellare gli esperti. Basta far parlare i dati. E se è vero che attraverso le statistiche si…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.