
Un anno fa, l’immunologo Anthony Fauci, ora Capo consigliere medico per l’amministrazione Biden, richiedeva a gran voce una rappresentazione più diversificata della popolazione nella fase di sperimentazione del vaccino contro…
Written by Guglielmo Gallone
Un anno fa, l’immunologo Anthony Fauci, ora Capo consigliere medico per l’amministrazione Biden, richiedeva a gran voce una rappresentazione più diversificata della popolazione nella fase di sperimentazione del vaccino contro…
Intelligente, sostenibile, efficiente, innovativa. In una sola parola, smart. Cosa? Una città. Anzi, una smart city. Il termine oggi va molto di moda. Anche troppo. Perché spesso lo si utilizza…
C’è un dato che rappresenta perfettamente la singolarità della crisi economica causata dal Covid-19: in Italia, nel 2020, rispetto all’anno precedente, i fallimenti d’impresa sono crollati del 32%. Eppure, Istat ha svelato che, tra…
C’è un grande paradosso all’interno della quarta rivoluzione industriale: il ruolo da protagonista delle terre rare. Le Rare Eearth Metals (REE) sono un gruppo di 17 elementi chimici appartenenti alla…
Senza barca non si naviga, dicono i marinai. Allo stesso modo, senza porti non si traffica. Ma soprattutto, senza porti, oggi, non si vive. Un dato serve a coglierne l’importanza:…
Instagram, WhatsApp e Facebook. Fante, cavallo e re. Tre carte, tre figure, tre punti. Sono in grado di assicurare la vittoria finale? Ultimamente, pare proprio di no. Ottobre è stato…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.