
Il potere si muove come un orologio. Tic, tac. L’ingranaggio detta il ritmo, le lancette ruotano. Oggi gli esperti decidono e i politici comunicano. Insomma, il potere è un ibrido:…
Written by Guglielmo Gallone
Il potere si muove come un orologio. Tic, tac. L’ingranaggio detta il ritmo, le lancette ruotano. Oggi gli esperti decidono e i politici comunicano. Insomma, il potere è un ibrido:…
Reina non può asciugarsi le lacrime al funerale di sua figlia. Non può farlo perché è ammanettata. Rinchiusa nel carcere di Manila, spogliata della sua dignità, privata del suo ruolo…
L’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec) ha deciso ieri che il piano di aumento della produzione di 400.000 barili al giorno continuerà anche a gennaio. L’Organizzazione, formata da 13…
Nei giorni scorsi, il ministro dell’Interno italiano, Luciana Lamorgese, e il presidente dell’Associazione bancaria italiana (Abi), Antonio Patuelli, hanno sottoscritto al Viminale l’Accordo quadro per la prevenzione e il contrasto…
«L’Europa è troppo dipendente dall’estero per il magnesio» ha dichiarato il commissario europeo per il Mercato interno e i servizi, Thierry Breton, nel suo intervento in plenaria al Parlamento europeo…
Sul campo di battaglia navale le pedine hanno assunto una nuova forma: non più solo navi da guerra e pescherecci, ma petroliere, sottomarini a comando remoto e perforatori. Al largo…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.