
Stacco, accelerazione, sorpasso, arrivo. Tra la partenza e il traguardo ci sono 60 metri. L’atleta italiano Marcell Jacobs li ha percorsi in 6”41 secondi. Ha vinto così la medaglia d’oro…
Written by Guglielmo Gallone
Stacco, accelerazione, sorpasso, arrivo. Tra la partenza e il traguardo ci sono 60 metri. L’atleta italiano Marcell Jacobs li ha percorsi in 6”41 secondi. Ha vinto così la medaglia d’oro…
«Ho deciso di restare a Kiev perché sono un’infermiera e sento il dovere di aiutare chi è in difficoltà. Io sono nata qui. E qui sono rimasta insieme a tutta…
Ancora oggi, l’Unione Europea paga alla Russia quasi un miliardo di euro al giorno per l’energia (660 milioni per il gas e 350 milioni per il petrolio). Con la guerra…
Quattro giorni. Oltre 2.500 chilometri. In macchina. È questo il viaggio che Lesia, una giovane donna ucraina di 34 anni, ha compiuto per scappare da Kiev e arrivare in Italia….
Irpin, sobborgo di Kiev. Qui c’è chi combatte, chi fugge, chi si nasconde. E c’è anche chi racconta. Attraverso parole, filmati, testimonianze. Brent Renaud, giornalista statunitense freelance di 51 anni,…
AGGIORNAMENTO: Seoul, 10. Il conservatore Yoon Suk-yeol ha vinto le elezioni presidenziali tenutesi ieri in Corea del Sud. Il divario con il candidato democratico, Lee Jae-myung, è stato di soli…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.