
«Certo che lo conosco Falcone», «E che ha fatto?», «Ha lottato contro la mafia», «Sì, ma in che modo?», «Non lo so, ma che mi stai a interrogà?». Lorenzo, 25…
Written by Guglielmo Gallone
«Certo che lo conosco Falcone», «E che ha fatto?», «Ha lottato contro la mafia», «Sì, ma in che modo?», «Non lo so, ma che mi stai a interrogà?». Lorenzo, 25…
Etiopia, El Salvador, Ghana, Pakistan, Tunisia. Cinque Paesi, oltre 350 milioni di persone. Sono questi gli Stati che, secondo uno studio della Banca Mondiale e un grafico elaborato da «Bloomberg»,…
Corea del Nord e Corea del Sud, oggi, sono in tregua. Non in pace. Nel 1948 le parti si impegnarono a rispettare la «completa cessazione di tutte le ostilità da…
Te ne sei andato così, dolce amico mai visto, giovane àncora di salvezza, a volte sognato, spesso immaginato. Testimone dell’orrore, vittima innocente dello spirito di Caino. Te ne sei andato…
C’è un brano che racconta la storia di «gente sull’asfalto e sangue nella fogna», di «questo corpo enorme che noi chiamiamo Terra, ferito nei suoi organi dall’Asia all’Inghilterra», di «galassie…
«Qui ‘na volta erano tutti virologi», ha scritto giorni fa su Twitter Federico Palmaroli, in arte “Le frasi di Osho”. E ha ragione. Durante le fasi più complesse della pandemia,…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.