
Assente dal dibattito pubblico italiano, ridotta al possesso o meno di un titolo di studio, «ma quanto è efficiente la privata» e «come si è ridotta la pubblica», «tre più…
Written by Guglielmo Gallone
Assente dal dibattito pubblico italiano, ridotta al possesso o meno di un titolo di studio, «ma quanto è efficiente la privata» e «come si è ridotta la pubblica», «tre più…
«Se vi è da ascoltare sii il primo, se vi è da parlare sii l’ultimo». Sembra essere questo il motto che la diplomazia turca sta seguendo per mediare nella guerra…
C’è un’importante novità nella ripresa degli scontri tra Armenia e Azerbaijan verificatisi dopo la mezzanotte dello scorso 13 settembre: i combattimenti non sono avvenuti nel Nagorno Karabakh, regione per anni…
Secondo uno studio dell’università di Harvard, la lavorazione di una tonnellata di terre rare può produrre fino a duemila tonnellate di rifiuti tossici. Eppure, cerio, praseodimio, olmio e neodimio, insieme…
Come per magia, si ritrovano sugli scaffali del supermercato, consegnati e inscatolati, per poi finire a tavola. Ma dietro c’è ben altro. Si lavorano, si imballano, si spediscono, si comprano,…
I dati, allarmanti. Le prospettive, disastrose. La realtà, inesorabile. Nel 2022, secondo il rapporto «Global Employment Trends for Youth» dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo), saranno 73 milioni i giovani disoccupati…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.