
Discutere su quali siano le vie concrete e percorribili per ridare spazio al dialogo, quindi interrogarsi su come costruire un nuovo e più giusto sistema di relazioni internazionali. I tempi…
Written by Guglielmo Gallone
Discutere su quali siano le vie concrete e percorribili per ridare spazio al dialogo, quindi interrogarsi su come costruire un nuovo e più giusto sistema di relazioni internazionali. I tempi…
Inizialmente una decina, a poco a poco venti, improvvisamente più di trenta. Si dispongono in una sala del Pontificio Seminario Romano Maggiore. Hanno tra i dodici e i trent’anni. Poi…
«La sopravvivenza dell’industria europea è a rischio e si teme che in futuro migliaia di imprese chiuderanno, soprattutto quelle piccole e medie»: l’allarme lanciato la scorsa settimana dai presidenti delle…
Il valore delle vendite globali di semiconduttori, cioè di quei materiali come silicio o germanio alla base della microelettronica, è passato da 200 miliardi di dollari nel 2000 a 440…
Che gli incendi provochino enormi conseguenze economiche è evidente. Ma non tutti gli incendi sono uguali. Né lo sono le conseguenze economiche, spesso indirette, estese ben oltre i confini delle…
Prendersi del tempo per pianificare. Non seguire il primo impulso. Proporre a chi decide una varietà di opzioni. Mantenere il controllo della società. Prestare attenzione all’opinione pubblica mondiale. Non umiliare…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.