
C’era una volta in cui i giovani avevano pudore del sesso. L’iniziazione era connessa se non al matrimonio a un legame affettivo molto stabile. Oggi sembra non essere più così….
Written by Guglielmo Gallone
C’era una volta in cui i giovani avevano pudore del sesso. L’iniziazione era connessa se non al matrimonio a un legame affettivo molto stabile. Oggi sembra non essere più così….
«Siate sicuri che noi condividiamo le pene, così pure le speranze e le aspirazioni dei vietnamiti»: sabato 28 novembre 1970 san Paolo VI lancia un appello ben chiaro per la pace in…
«Ma a me cosa importa se i nazisti, anni e anni fa, hanno ucciso milioni di ebrei? Non voglio risultare cinico ma solo sincero perché è così che la penso:…
Scelte, viaggi, intrecci. Storie. Su #CantiereGiovani il 2023 inizia così: proponendo racconti diversi, lontani, forse in grado di aiutare e ispirare ragazzi che, concluso il proprio percorso scolastico o accademico,…
Il passato spento e il futuro acceso? O il passato acceso e il futuro spento? Carlo sorride e bisbiglia. Parla e si vergogna. Insomma si confessa. «Tenere spente tutte le…
Il distretto di Mitrovica è il simbolo della polveriera balcanica. Terra di confine, perché separa la parte settentrionale e orientale del Kosovo dal sud della Serbia. Terra di scontri, perché…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.