
Al centro dell’abbazia, la statua di San Benedetto. Senza testa e senza mani. Perdona, ma non dimenticherà. Sotto un arco spezzato in due, Gregorio Diamare, abate e vescovo di Montecassino,…
Written by Guglielmo Gallone
Al centro dell’abbazia, la statua di San Benedetto. Senza testa e senza mani. Perdona, ma non dimenticherà. Sotto un arco spezzato in due, Gregorio Diamare, abate e vescovo di Montecassino,…
«A Ostia ce sta tutto». «Sì, ma non ce sta manco niente». «Almeno stai vicino a Roma». «Almeno ce sta il mare, sai d’estate che diventa». Diego, Simone, Alessandro, Daniele,…
Concretezza e universalità. Non portare l’uomo a sé, ma liberarlo da sé. Aprirlo all’altro, aprirlo a Dio. Chi è un vescovo? È questa la domanda chiave del libro Il vescovo, il…
Affettività perde, sessualità vince. Ma come mai lo spazio per i sentimenti sembra essersi così ridotto? «Perché nella nostra società non c’è più alcuna educazione alle emozioni. Non siamo abituati…
Guerra chiama, guerra stravolge. Se la fine dell’apparente ordine cui si era abituati è solo all’inizio, sono già molte le onde d’urto scatenate dall’invasione russa in Ucraina. Oltre alle tragiche…
Sulla rivista di geopolitica Limes, nel volume 1/23, il Direttore Lucio Caracciolo e io abbiamo intervistato Marco Minniti, presidente della fondazione MedOr, ex ministro dell’Interno della Repubblica Italiana. Di seguito…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.