
La guerra dei chip è tutt’altro che invisibile. Motore del progresso tecnologico, denominatore comune dei conflitti geopolitici, bilancia del commercio mondiale, il dominio dei microprocessori racchiude le dimensioni entro cui…
Written by Guglielmo Gallone
La guerra dei chip è tutt’altro che invisibile. Motore del progresso tecnologico, denominatore comune dei conflitti geopolitici, bilancia del commercio mondiale, il dominio dei microprocessori racchiude le dimensioni entro cui…
«Ho la Fomo, la sindrome del fear of missing out: anche se sono stanca, devo uscire ogni giorno, altrimenti ho paura di perdermi qualcosa». Raccontando se stessa, tempo fa Victoria de…
Per il numero 3/23 di Limes, “Israele contro Israele“, ho intervistato Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini. Di seguito un estratto dell’intervista. LIMES Cosa pensa la popolazione araba del conflitto…
Risolvere le controversie storiche, rafforzare i legami strategici ed economici, definire la linea da usare contro i rivali. Sono stati questi i temi centrali del viaggio del presidente della Corea…
«Io appartengo a quella generazione che ha vissuto la Seconda guerra mondiale ed è sopravvissuta. Ho il dovere di dire a tutti i giovani che non hanno avuto quest’esperienza: Mai…
Tre pomodori, tre peperoni, tre cetrioli, tre cespi di insalata, tre broccoli, tre cavolfiori, tre lamponi. Non è una lista della spesa. È la quantità massima di ortaggi e verdure…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.