
La Polonia non invierà più armi all’Ucraina né intende riaprire i confini alle rotte del grano proveniente dal paese confinante. La decisione, resa nota dal primo ministro polacco Mateusz Morawiecki,…
Written by Guglielmo Gallone
La Polonia non invierà più armi all’Ucraina né intende riaprire i confini alle rotte del grano proveniente dal paese confinante. La decisione, resa nota dal primo ministro polacco Mateusz Morawiecki,…
“Barbonismo domestico” sembra un ossimoro. Quando si pensa a un “barbone”, si pensa a qualcuno che vive per strada. Nell’immaginario comune non esiste un “barbone” con una domus, un vagabondo…
La Svezia ha deciso di vietare i tablet nelle scuole perché provocano problemi di apprendimento. La stessa iniziativa è stata adottata dai governi di Paesi Bassi e Finlandia per tutti…
La rivoluzione del merito di cui parla Luca Ricolfi nel suo ultimo libro (La rivoluzione del merito, Rizzoli, 2023, pagine 216, euro 18) appare auspicabile quanto impossibile: la società contemporanea…
Una terra che fa da cerniera tra Russia e Cina, un popolo di nomadi e pastori in cui quasi un terzo dei cittadini vive al di sotto della soglia di povertà,…
Per il numero 7/23 di Limes, “Il gran turco“, ho intervistato Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia. LIMES Il 28 maggio Recep Tayyip Erdoğan è stato confermato presidente della Turchia per altri…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.