
Sono almeno due gli insegnamenti che si possono trarre dalla politica estera di John Fitzgerald Kennedy, presidente degli Stati Uniti dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963. Il primo…
Written by Guglielmo Gallone
Sono almeno due gli insegnamenti che si possono trarre dalla politica estera di John Fitzgerald Kennedy, presidente degli Stati Uniti dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963. Il primo…
I beduini del Sinai egiziano e dell’israeliano deserto del Negev concordano su un obiettivo: non vogliono i palestinesi tra i piedi. La prospettiva dell’evacuazione di parte dei gaziani verso i loro territori atavici, su…
Oggi si sta facendo largo un nuovo tipo di noia: ci si annoia non quando non si ha niente da fare, bensì quando si sta col telefono in mano, a…
«Chiunque ucciderà Caino subirà la sua vendetta sette volte!», dice il Signore nel libro della Genesi (4, 15). Così, al figlio maggiore di Adamo ed Eva, fratello di Abele, primo uomo nato…
Handem, sud di Stoccolma, capitale della Svezia: lo scorso 11 settembre un giovane di 13 anni è stato trovato morto, ucciso a colpi di arma da fuoco, secondo gli inquirenti…
Giù la maschera, su la spada. Quattro metri di distanza tra i tiratori. «Allez!», urla l’arbitro. Ed ecco che inizia l’assalto. Passo avanti, passo incrociato, passo indietro, parata, controparata e…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.