
Blu, rosso e giallo. L’alabarda in mano, il morione sulla testa e l’uniforme di gala. Vigilanza, sicurezza e protezione. Una volta guardia, guardia per sempre. Il giorno del giuramento al…
Written by Guglielmo Gallone
Blu, rosso e giallo. L’alabarda in mano, il morione sulla testa e l’uniforme di gala. Vigilanza, sicurezza e protezione. Una volta guardia, guardia per sempre. Il giorno del giuramento al…
Da Parigi. Sarà l’Assemblea Nazionale, il Parlamento francese, a stabilire il numero di migranti da ammettere in Francia così da «limitare il numero di stranieri irregolari». Alle persone di diversa…
Il 27 e 28 novembre a Mosca si è tenuto il venticinquesimo consiglio mondiale del popolo russo dedicato a “il presente e il futuro del mondo russo”. Seppur in forma…
No, non si tratta solo di questioni economiche, politiche e sociali se alla fatidica domanda «quando metti su famiglia?» voi adulti non ricevete alcuna risposta da parte di noi giovani….
La guerra in Mozambico scoppia la notte del 5 ottobre 2017 a Mocìmboa da Praia, nord del paese. Trenta persone attaccano le infrastrutture simbolo del potere statale e uccidono 17…
Tutto, Alain accumula di tutto dentro i venti metri quadri scarsi della sua abitazione: fotografie, giornali, cicche di sigarette, cravatte, scarpe, libri, bombolette di schiuma da barba. Il buio oltre…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.