
Cabeça da Onça, “la testa della tigre”, è un villaggio situato lungo il fiume Papuri abitato dagli Hupda, una popolazione indigena che vive di caccia, pesca e coltivazione di mandioca…
Written by Guglielmo Gallone
Cabeça da Onça, “la testa della tigre”, è un villaggio situato lungo il fiume Papuri abitato dagli Hupda, una popolazione indigena che vive di caccia, pesca e coltivazione di mandioca…
Locale ma globale, dalle radici antiche eppure spiegata troppo spesso solo con la lente della contemporaneità, ambientata nel secondo Stato più grande d’Europa così come in quello più martoriato, fotografata…
In occasione del Forum delle Isole del Pacifico, il Giappone ha espresso una chiara opposizione a qualsiasi tentativo unilaterale di cambiare lo status quo dell’area con la forza. Durante l’incontro nella capitale…
«Chi o cosa è un nonno per te?»: la scatola dei ricordi si apre, il sorriso si schiude, il cuore batte al ritmo delle emozioni. E i giovani interpellati da…
Pochi praticanti, tantissimi battezzati. Lo strano paradosso è tutto italiano. In diversi paesi europei lo svuotamento delle chiese procede di pari passo con la riduzione dei sacramenti: ad esempio, in…
Da Parigi. Le dimissioni del primo ministro francese, Élisabeth Borne, sono il risultato del suo fallimento nel perseguire uno dei principali obiettivi voluti dal presidente, Emmanuel Macron: allargare la maggioranza…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.