
Nella notte tra il 25 e il 26 aprile l’università parigina di Sciences Po è stata occupata da studenti sostenitori della causa palestinese. Obiettivo: ottenere «la chiara condanna delle azioni…
Written by Guglielmo Gallone
Nella notte tra il 25 e il 26 aprile l’università parigina di Sciences Po è stata occupata da studenti sostenitori della causa palestinese. Obiettivo: ottenere «la chiara condanna delle azioni…
I mille soldati statunitensi impegnati in Niger lasceranno il Paese. La decisione è stata presa a Washington dopo un incontro fra i diplomatici americani e Ali Mahamane Lamine Zeine, il…
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha da poco concluso il suo viaggio nella Repubblica Popolare Cinese. «Rispetto reciproco», «terreno comune» e «cooperazione vantaggiosa» sono state le parole con cui il…
Rafforzare la cooperazione marittima ed economica nel Mar cinese meridionale, ampliare l’influenza americana in Asia e tutelare la sicurezza nazionale di Giappone e Filippine: sono i principali obiettivi del vertice…
Cosa ha ispirato quel vorticoso sottofondo in cui flauti, oboi, violini, viola e organo s’inseguono in continuo divenire come fossero stelle luminose nel cielo? È possibile che quella composizione musicale…
Il castello di Grignon, situato nell’Île-de-France e costruito nel XVII secolo, ospiterà oltre 300 migranti provenienti da Mayotte, il dipartimento d’oltremare francese costituito da un arcipelago di due isole nell’Oceano Indiano. È…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.