
Nella notte tra il 25 e il 26 aprile l’università parigina di Sciences Po è stata occupata da studenti sostenitori della causa palestinese. Obiettivo: ottenere «la chiara condanna delle azioni…
Nella notte tra il 25 e il 26 aprile l’università parigina di Sciences Po è stata occupata da studenti sostenitori della causa palestinese. Obiettivo: ottenere «la chiara condanna delle azioni…
I mille soldati statunitensi impegnati in Niger lasceranno il Paese. La decisione è stata presa a Washington dopo un incontro fra i diplomatici americani e Ali Mahamane Lamine Zeine, il…
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha da poco concluso il suo viaggio nella Repubblica Popolare Cinese. «Rispetto reciproco», «terreno comune» e «cooperazione vantaggiosa» sono state le parole con cui il…
Rafforzare la cooperazione marittima ed economica nel Mar cinese meridionale, ampliare l’influenza americana in Asia e tutelare la sicurezza nazionale di Giappone e Filippine: sono i principali obiettivi del vertice…
Cosa ha ispirato quel vorticoso sottofondo in cui flauti, oboi, violini, viola e organo s’inseguono in continuo divenire come fossero stelle luminose nel cielo? È possibile che quella composizione musicale…
Il castello di Grignon, situato nell’Île-de-France e costruito nel XVII secolo, ospiterà oltre 300 migranti provenienti da Mayotte, il dipartimento d’oltremare francese costituito da un arcipelago di due isole nell’Oceano Indiano. È…
Al termine di una visita di due giorni nelle Filippine, la settimana scorsa, il segretario di Stato americano Antony Blinken ha sottolineato «l’impegno ferreo» di Washington nel difendere le Filippine…
Cercatori di soddisfazioni immediate, accumulatori seriali di emozioni, condannati alla scomparsa di ogni punto di riferimento comunitario, abitanti dell’epoca in cui «alla bulimia dei mezzi corrisponde l’atrofia dei fini[1]»: c’erano…
Una maschera sul volto e un fucile tra le braccia, la paura come pensiero costante e la rabbia come sentimento dominante, poi si gira l’angolo e si apre il fuoco….
Nel 2023 in Corea del Sud sono nati 229.970 bambini, un calo del 7,7 per cento rispetto al 2022 per il Paese col tasso di fertilità più basso al mondo…