
C’è stato un momento nella storia in cui la distensione tra grandi potenze è sembrata davvero possibile. Quarant’anni fa, precisamente il 19 novembre 1985, il presidente degli Stati Uniti Ronald…
Written by Guglielmo Gallone
C’è stato un momento nella storia in cui la distensione tra grandi potenze è sembrata davvero possibile. Quarant’anni fa, precisamente il 19 novembre 1985, il presidente degli Stati Uniti Ronald…
«Il paradosso è che la condanna di Marine Le Pen potrebbe garantire una certa normalizzazione del suo partito. Il Rassemblement National usa gli stessi stratagemmi degli altri, gli stessi imbrogli,…
Millecinquecentodiciotto: è questo l’enorme, drammatico numero delle persone condannate a morte a livello globale nel 2024. Lo ha comunicato il consueto rapporto di Amnesty International. Un dato che se da…
Avvolto tra le foreste rigogliose dell’isola di Kyushu, una delle quattro principali isole situata a sud-ovest dell’arcipelago giapponese, immerso nel villaggio di Heboura, ossia nella “radura delle libellule”, sorge un…
La decisione della Corte costituzionale sudcoreana è stata unanime: otto giudici su otto hanno votato per confermare l’impeachment del presidente Yoon Suk Yeol. Il verdetto, letto dal giudice Moon Hyung-bae…
Che fine ha fatto il sogno europeo. Il tema trae facilmente spunto dalle cronache di un’Europa schiacciata dall’impeto delle grandi potenze e ridotta a un apparato burocratico che fatica a…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.