
Che fine ha fatto il sogno europeo. Il tema trae facilmente spunto dalle cronache di un’Europa schiacciata dall’impeto delle grandi potenze e ridotta a un apparato burocratico che fatica a…
Written by Guglielmo Gallone
Che fine ha fatto il sogno europeo. Il tema trae facilmente spunto dalle cronache di un’Europa schiacciata dall’impeto delle grandi potenze e ridotta a un apparato burocratico che fatica a…
Il nuovo comando operativo delle Forze di autodifesa giapponesi, inaugurato il 24 marzo a Tokyo, segna un cambiamento nella postura militare del Giappone. Per la prima volta dal secondo dopoguerra,…
Lo spirito di Teilhard de Chardin, il poliedrico gesuita di cui in questi giorni si celebrano i 70 anni dalla morte, ha aleggiato dall’inizio alla fine dell’incontro che si è…
Kyiv è pronta per la pace: è questo il primo, importante risultato del negoziato tenutosi ieri in Arabia Saudita, a Gedda, tra Stati Uniti e Ucraina. Le delegazioni dei due…
Kalaallit Nunaat kalaallit pigaat: la Groenlandia appartiene ai groenlandesi. È questo il motto che vanno ripetendosi da decenni i 56.000 abitanti dell’isola più grande al mondo, posizionata nell’Oceano Atlantico settentrionale…
Il primo obiettivo dei dazi di Donald Trump non è l’economia o il commercio, bensì la proiezione di potenza. Cioè, la possibilità di promettere una forte reindustrializzazione sul fronte interno…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.